Le Terre della Carolea | Olio e Cultura
olio extravergine d'oliva
50790
page-template-default,page,page-id-50790,theme-cabin,woocommerce-no-js,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-2.2,smooth_scroll,fade_push_text_right,wpb-js-composer js-comp-ver-5.2,vc_responsive
 

Olio e Cultura

CONOSCERE PER VIVERE MEGLIO

 

L’olio come il pane è un personaggio di scena ogni giorno sulle nostre tavole e nelle nostre pietanze, eppure nonostante questa quotidianità d’uso per molti, in gran parte del mondo, rimane ancora un illustre sconosciuto.

Sappiamo quasi tutto sul pesce, sulla carne, sul vino e poco o nulla conosciamo dell’olio, soprattutto di quello extravergine.

Come è possibile tutto ciò? Come è possibile che in un’epoca in cui l’uomo è pieno di cognizioni ed il sapere è tanto generalizzato non si conoscano, poi, le cose più semplici ed essenziali?

Cos’è l’olio? Come nasce? Cosa contiene? Quali sono le sue caratteristiche?
Qual è il suo valore biologico e nutrizionale? Quali differenze esistono tra un olio vergine ed un olio extra-vergine?
Una sequela di legittimi interrogativi, che non possono assolutamente restare senza risposta, in quanto è veramente assurdo che si sappia tanto di sport, di economia, di informatica, di politica e non si conoscono, poi, quelli che sono gli aspetti più elementari che contraddistinguono un alimento che, al di là delle sue acclarate virtù, rappresenta per tutti gli italiani, ma per noi calabresi in particolare. una parte importante della nostra storia, della nostra tradizione alimentare, della nostra cultura.

tratto dal libro “L’Ampolla di Nausicaa”

Di seguito si riportano alcuni video della presentazione del libro

“L’Ampolla di Nausicaa” del Prof. Pietro Gullo Rubbettino Editore:

L'Ampolla di Nausicaa - Autore Prof. Pietro Gullo

Intera presentazione del libro l'ampolla di nausicaa