Produciamo olio extra vergine di oliva di prima qualità con spremitura a freddo.
Il nostro olio EVO rispecchia appieno la nostra filosofia connubio tra territorio, tradizione e unicità di prodotto con caratteristiche organolettiche e sensoriali di ottima qualità.
L’e.v.o della nostra terra acquista tutte quelle note aromatiche e quelle doti individuali di personalità, di tipicità, mediamente intenso, fruttato con sentori di mandorla e mela, piacevolmente piccante, che unite al ricco patrimonio di antiossidanti e al basso grado di acidità, lo catalogano come
olio extravergine di qualità, unico e irripetibile!
Amore e competenza!
Il nostro agronomo (Elia Gullo), controlla in maniera costante che gli ulivi ed i loro frutti siano sempre sani e che le tecniche di lavorazione, concimazione e potatura siano eseguiti a regola d’arte. La coltivazione dell’olivo è indissolubilmente legata al clima mediterraneo, caratterizzato da inverni miti, estati calde e secche e precipitazioni concentrate nel periodo autunno-primaverile.
Qualità non si sposa con quantità!
Non esiste una regola per definire la corretta maturazione delle olive. Il giusto stadio di maturazione coincide generalmente con l’invaiatura, fase in cui il frutto cambia di colore, passando dal verde, al viola a nero violaceo. Durante la maturazione aumenta nell’oliva il contenuto di olio (ecco perché detta anche “inoliazione”) e diminuisce quello dell’acqua e dello zucchero.
Martello ma non troppo!
Dopo aver perfettamente lavato e defogliato le olive si passa alla prima fase dell’estrazione vera e propria, la molitura o frangitura: il trattamento meccanico che rompe i tessuti dell’oliva e del nocciolo per produrre la pasta di olive.
L’azione vigorosa del frangitore a martelli consente un maggior trasferimento di polifenoli, migliorandone il gusto e la conservazione.
Freddo e veloce!
La pasta di olive viene tenuta in lenta agitazione dentro una vasca in acciaio in cui ruotano delle pale elicoidali: la gramolatrice. Processo necessario per facilitare l’aggregazione dell’olio in gocce di dimensioni tali da consentire la successiva separazione dal resto della pasta. In questa fase oltre a ridurre al minimo il contatto con l’ossigeno manteniamo la temperatura al di sotto dei 27° C per non più di 40 minuti, poiché oltre i 30° i composti fenolici subiscono delle alterazioni che compromettono l’integrità del nostro olio.
L’olio si separa!
L’estrazione vera e propria è il processo che separa, definitivamente, l’olio dalla pasta di olive. La pasta è sottoposta appunto a una centrifugazione in un tamburo tronco-conico rotante ad asse orizzontale, il decanter, che, per effetto del differente peso specifico, separa la materia in diversi strati. Riusciamo a produrre olio di qualità, ricco di fenoli e con buone note aromatiche.
Filtrare per salvaguardare!
Dopo l’estrazione, l’olio ottenuto contiene ancora sostanze che lo rendono torbido e che, se non allontanate, ne comprometterebbero la durata e la qualità. Per questo sottoponiamo il nostro olio a processi di chiarificazione sia con decantazione naturale, ovvero travasando l’olio dopo che il sedimento si è depositato, sia con i moderni filtri a cartone.
La Società Agricola Le Terre della Carolea Srls dal punto di vista anagrafico è di recente istituzione, ma il suo ricco patrimonio olivicolo ha radici molto antiche ed è frutto di una naturale evoluzione generazionale (tre generazioni), che testimonia non solo la saggezza di chi ha saputo amministrare in modo responsabile un dono così prezioso quale appunto l’olivicoltura, ma anche la cospicua ed irripetibile eredità, lasciataci dai nostri familiari a costo di sudore, sacrificio, equilibrio e versatilità.
La nostra squadra, unita, competente, animata da grande amore per la nostra terra ed i nostri prodotti, da grandi valori etici e culturali, è convinta di dover lavorare sempre al massimo, contando sulle proprie forze. Ciò non come atto di presunzione, ma con l’obiettivo di porre fine a quell’atteggiamento che ha visto sempre i nostri prodotti alla mercé di interessi e speculazioni a noi estranei, il nostro team vuole dare un taglio netto a queste incrostazioni del passato, dando ai nostri prodotti il posto che meritano nelle vetrine internazionali.
Via P. Sgrò 181
88025 San Pietro a Maida CZ
Cell. +39 351 5747194
info@leterredellacarolea.it
P.IVA 03520230792