Caratteristiche Biologiche ed Agronomiche
Sinonimi: “BECCO DI CORVO”,“OLIVONA”,“NICASTRESE”,“CATANZARESE”,“CUMIGNANA”,“SQUILLACIOTA”,“POLICASTRESE”, “BORGESE”, “NICASTRESE”, “CORTALESE”, “CATANZARESE”, “CUMIGNANA” E ALTRI.
Areali di diffusione: presente in tutta la Calabria. Predomina nell’intera provincia di Catanzaro; è diffusa in maniera rilevante nelle province di Crotone e Cosenza e in percentuali ridotte nelle province di Vibo Valentia e Reggio Calabria. Entra nella DOP Olio extra vergine d’oliva “Bruzio”.
Caratterizzata da vigoria media si presta molto bene alla raccolta meccanica delle drupe, con l’uso di scuotitori, e con rese variabili dall’80% al 95%.
Negli oliveti tradizionali si riscontrano come varietà impollinatrici la “Ottobratica”, la “Romanella”, etc. L’invaiatura è tardiva e scalare, l’inoliazione è precoce e concentrata, la resa in olio varia secondo l’epoca di raccolta.
Le produzioni sono abbondanti ma alternanti. L’epoca ottimale di raccolta varia dalla seconda metà d’ottobre a novembre per le olive destinate all’estrazione dell’olio, anticipata di circa un mese per quelle da tavola.
Olio con caratteristiche organolettiche e sensoriali buone che nell’insieme indicano olii di ottima qualità.
Circa il 97% del prodotto è destinato all’estrazione dell’olio e, nonostante le buone caratteristiche merceologiche, appena il 3% alla concia. La resa in olio è sui valori medi.