Pietro Gullo, nato a San Pietro a Maida nel 1946, ha conseguito la Laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Messina.
Docente di materie letterarie nelle Scuole Medie e Superiori ha svolto per lunghissimi anni la sua attività educativa e didattica presso l’Istituto Comprensivo “Corrado Alvaro” di Maida (CZ).
Impegnato in politica, dapprima come sindaco, poi come Presidente del Consiglio Comunale di San Pietro a Maida, è attualmente Responsabile del Museo della Civiltà dell’Olio e dei Sapori Mediterranei.
Appassionato di olivicoltura, è stato Presidente della Cooperativa Olivicola “Le Macine” e dell’Associazione Regionale Degustatori Oli ed ha organizzato campagne promozionali, manifestazioni, seminari, convegni, finalizzati alla valorizzazione ed al rilancio economico e commerciale dell’Olio Extravergine di Oliva Calabrese: 15 edizioni di “Speciali Olivo”, Civiltà dell’olio e culture alimentari del mediterraneo (1985-2013), IX Expolivo, VI eventi di prove dimostrative di Panel Test e gare regionali di gastronomia, diversi seminari di studio sulla dieta mediterranea e sui prodotti tipici di Calabria e III ed. del concorso Minerva d’Oro, premio al miglior imprenditore olivicolo della Calabria.
Nella qualità di segretario dell’Ass. Culturale La Lanterna ha partecipato all’organizzazione di diverse edizioni del premio letterario internazionale “Feudo di Maida” (1990-2013), mentre come vice-presidente della Fondazione Universitas Italica s’è occupato della realizzazione dei tre Forum Euromediterranei “Dialoghi tra le civiltà e i popoli del mediterraneo” (2002-2005) ed anche della stesura, promozione e presentazione di diverse iniziative e di progetti in diversi ambiti da quelli inerenti alle scienze nutrizionali, alimentari, sportive ed ambientali a quelli culturali e di valorizzazione territoriale: Turismo dell’olio ed enogastronomia, Itinerari e Percorsi Etnografici e Naturalistici (La Fiumara dei Trappiti, La Strada dell’Olio dei Due Mari: Le Terre della Carolea, Le vie Istmiche della Calabria), Eco-Museo M.A.R.T.E, Unione dei Comuni Monte Contessa, Ecosistema città: riequilibrio ambientale e ruolo degli spazi verdi, Oleoteca Regionale, Nutrire la Mente Combattere la Fame, Tradizioni e Cultura a San Pietro a Maida.
Diversi i riconoscimenti e le note di benemerenza per i numerosi e costanti contributi offerti nel corso degli anni alle comunità calabresi nel campo politico, sociale e culturale.
Tra le Sue pubblicazioni “MONOGRAFIA DI MAIDA” (1971), “IL SITO ARCHEOLOGICO DI CASELLE” (1983), “LA BATTAGLIA DI MAIDA” (1985), “NATURA E VITA” CALABRIA LETTERARIA EDITRICE (1988), “IL TALAMO DI ULISSE” – TRATTI DI STORIA DELL’OLIVICULTURA NEL MEDITERRANEO OCCIDENTALE – RUBBETTINO EDITORE (2000), “L’AMPOLLA DI NAUSICAA – L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA UN TESORO DI SALUTE – RUBBETTINO EDITORE (2016).
Un viaggio appassionato e accattivante nel variegato pianeta dell’olivicoltura. L’albero dell’ulivo, creatura errante e sempre presente e viva nel divenire dei secoli, visto dai suoi primi vagiti ai giorni nostri. L’olio, suo prezioso nettare, nobile alimento dalle indiscutibili virtù terapeutiche. Condimento naturale per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, del diabete, del cancro e dell’invecchiamento. Cento ricette animate dalla presenza costante ed autorevole dell’olio extra vergine d’oliva, con particolare attenzione alla dieta mediterranea, che proprio lungo la costa calabra di Nicotera ha trovato la sua culla naturale. Il binomio sapori-saperi è corredato da numerose schede di natura scientifico-divulgativa, finalizzate non solo alla conoscenza degli aspetti gastronomici ma anche a quella di tutto ciò che riguarda la buona, sana e corretta alimentazione. «Un libro utilissimo non solo per chi ama la buona tavola, ma anche e soprattutto per chi ha a cuore la propria salute». «Esse oportet ut vivas et non vivere ut edas» (Cic.).
“L’Ampolla di Nausicaa” Anno 2016, pp 298
Rubbettino Editore, Olivicoltura
isbn: 9788849846157
Il libro offre un ampio panorama del variegato mondo dell’ovicoltura, con il fine di valorizzare le potenzialità enormi che lo sviluppo di un tale settore può portare con sé sia in termini di ricchezza economica che di risvolti occupazionali.
“Il Talamo di Ulisse” Anno 2000, pp 286
Rubbettino Editore, Olivicoltura
isbn: 8872849179